Pagine

giovedì 23 dicembre 2010

Come cammina il giusto

Parashat Vajeshev 5771 


Lo prese per il suo vestito dicendo giaci con me, e lasciò il suo vestito in mano sua, e scappò ed uscì fuori (Genesi XXIX,12).

La figura di Josef sulla quale verte la nostra Parashà, così come quelle delle prossime settimane, è caratterizzata dai Saggi con l’appellativo di Zadik, giusto. Josef è il giusto per eccellenza. Da qui che se vogliamo in qualche modo comprendere la figura del giusto e cercare a nostra volta di seguire il suo modello, dobbiamo legarci proprio alla figura di Josef. 

La parola ‘zedek’, giustizia, indica un atto compiuto conformemente al modello prescritto. La cosa giusta è seguire la regola. Comportarsi come la Torà richiede. Ciò si scontra spesso con i nostri desideri, con le nostre pulsioni, con il nostro istinto. È chiaro allora perché il suo rifiuto ad avere un rapporto proibito con la moglie di Putifar viene considerato uno dei maggiori atti di giustizia di Josef. Josef desiderava la moglie di Putifar e secondo una delle opinioni (Sotà 36b) era rimasto in casa quel giorno con la chiara intenzione di assecondare la sua padrona. Nonostante ciò egli vince il proprio istinto e non pecca.

L’atteggiamento di Josef diviene allora il prototipo del percorso che ognuno di noi deve seguire nella sua personale lotta contro l’istinto del male. La prima cosa che fa Josef è lasciare il proprio vestito in mano sua. Il Ramban afferma che Josef fa ciò per rispetto della moglie di Putifar. Avrebbe potuto facilmente far pesare la sua forza fisica e prendersi l’abito. Non lo fa per rispetto. 

Per kavod. Ma kavod significa anche serietà. Josef prende seriamente la moglie di Putifar ed il proprio desiderio per lei. L’errore che spesso facciamo è quello di sminuire le nostre debolezze. Se non capiamo quanto è facile peccare non riusciremo a creare una situazione nella quale non peccheremo. Josef capisce che la vicinanza fisica, lo stesso momento che servirebbe per riprendersi il vestito sarebbe fatale, ed allora rinuncia al vestito facendo la cosa giusta dal punto di vista della lotta contro l’istinto - un po’ meno dal punto di vista ‘penale’ perché sarà proprio il vestito che lo incriminerà.

Anche Sforno segue la stessa linea introducendo però un’attenta riflessione sulla doppia terminologia del nostro verso. Josef infatti scappò ed uscì fuori. Due verbi. Due azioni distinte. Per Rabbì Ovadià Sforno ‘scappò dalla stanza affinché non si rafforzasse listinto del male’. Poi una volta fuori, rallentò il passo, per non destare curiosità o ulteriori sospetti. Seguendo la linea di Sforno la prima cosa da fare è allontanarsi il più velocemente possibile dalla trasgressione, poi però si deve ritrovare la compostezza e la lucidità per affrontare serenamente gli eventi. 

L’uscire fuori è allora uno stadio successivo alla fuga dalla trasgressione, è piuttosto un momento di crescita spirituale. È il momento in cui si torna a camminare normalmente. Avraham viene invitato dal Signore a uscire fuori materialmente dalla tenda e spiritualmente dal modo di pensare al quale era abituato. Egli stesso è definito come colui che è fuori della porta. L’uscita indica dunque una condizione esistenziale. Noi siamo, in ogni momento ed in ogni epoca il popolo che esce dallEgitto. Da quel Miztraim che indica ogni occlusione e ristrettezza. 

Lo Sfat Emet dice che questo uscire fuori di Josef va inteso come ‘fuori dalla percezione dellanima e del corpoÈ sostanzialmente un atto di annullamento totale dinanzi al Signore. Per questo motivo, spiega il Rabbì di Gur, la Chanukà va posta fuori della porta. Il ruolo della Chanukà è quello di illuminare il buio di questo mondo esattamente come la Menorà è fuori dal parochet.Giacché il buio è un fenomento di questo mondo - non c’è buio dinanzi alla Sorgente stessa della Luce! - e pertanto la Menorà deve essere fuori dal Santo dei Santi. Allo stesso modo le nostre case devono essere il prototipo del Santuario e la luce della Chanukà deve illuminare fuori verso l’esterno. È poi paradossalmente l’azione che viene fatta all’esterno che torna ad illuminare l’interiorità. Lo Sfat Emet propone un parallelo con una nota parabola dei Maestri che chiamano il timore di D. ‘le chiavi della porta esternaSenza il timore di D. non possiamo aprire la porta più esterna e quindi non potremo mai varcare quelle interne anche se erano aperte.

La trasformazione del timore di D. in atteggiamento costante è il passaggio che c’è tra la corsa fuori dalla stanza e la camminata normale. 

Per il nonno dello Sfat Emet, il Chidushè HaRim, così va inteso il noto detto Talmudico (Shabbat 23b) ‘chi è solito [accendere] il lume [di Chanukà] avrà dei figli studiosiChi è solito - haraghil . Il Chidusè HaRim rovescia tutto e dice che ciò si riferisce a chi porta la luce nel solito. Colui che illumina la reghilut. Ciò che c’è fuori è il mondo ‘normale’. La routine. È lì che bisogna portare la luce. La parola raghil normale, contiene la parola reghel, perché non c’è cosa più normale di un passo normale. Il problema del passo normale è che questo viene inteso come staccato dal sacro. Il mondo del quotidiano diviene allora l’alternativa al sacro. Ma non deve essere così. Il messaggio di Chanukà è proprio quello di portare la luce nel passo normale. Di trovare la sacralità che c’è nella apparente routine. In un intuizione geniale il Chidushè HaRim così interpreta la regola che limita il tempo dell’accensione della Chanukà. Ad sheticlè reghel min hashuk. Fintanto che non cessa il piede dal mercato. Il senso della regola è che si accende fintanto che c’è gente per strada (al mercato), ossia fintanto che c’è la possibilità di rendere pubblico il miracolo. Il Chidushè HaRim interpreta però la parola ticlè non come cessare ma come completare, anelare, migliorare (e porta l’esempio dell’espressione del Salmista caletà nafshì). In questo senso il limite della mizvà di Chanukà è il completamento del modo in cui si cammina al mercato. Il miglioramento e la santificazione del reghel min hashuk, della routine stessa. 

In Ner Israel è riportato a nome del Magghid che il fatto che noi oggi usiamo accendere la Chanukà dentro casa è per via del fatto che a causa della discesa spirituale delle generazioni il dentro è diventato come il fuori. L’esterno è penetrato nell’interno. Lo Sfat Emet ci mostra però anche il rovescio della medaglia. L’Alachà prevede infatti che chi abita ad un piano superiore e non ha accesso diretto alla strada accende alla finestra. Questo è per il Rabbi di Gur, al contrario, un segno di crescita. Chi abita ai piani alti è lo zadik. Egli non è braccato dall’esteriorità, non ha un fuori vero e proprio con una porta. Eppure chiunque, a qualunque livello ha una finestra o uno spioncino verso l’esterno è lì che deve mettere la Chanukà.

Provando a mettere assieme le due idee potremmo dire che entrambi i fenomeni sono presenti nella nostra generazione. Forse è proprio quando si cresce che ci si rende conto che il fuori rischia di penetrare verso l’interno e la prima reazione è quella di chiudersi. Eppure bisogna trovare la finestra o comunque il punto di comunicazione per illuminare fuori.

Josef è stato capace di fare tutto ciò. È stato capace di passare dalla corsa al passo normale e di imbrigliare la forza di volontà che lo ha salvato dal peccato nella costanza del quotidiano. Vale la pena ricordare che la passeggiata di Josef non dura molto. Putifar torna e Josef finisce in prigione. Eppure è proprio in prigione che Josef riesce a portare la scintilla del sacro nella routine anteponendo il nome di D. ad ogni cosa. 

È questo un altro aspetto fondamentale per capire Chanukà. Lo Sfat Emet nota come il Salmo della festa, Mizmor Shir Chanukat HaBait, verta sull’alternarsi di alti e bassi. Sul rovesciamento di situazioni impossibili ‘ti innalzerò perché mi hai afflitto che il Rabbi legge come a dire che proprio la mia afflizione provoca poi l’innalzamento del nome di D. e la mia stessa successiva redenzione. E questo perché la stessa routine di cui prima, la routine di ognuno di noi, è fatta di alti e di bassi. Quello che bisogna capire è che in ogni momento, a prescindere da ciò che ci accade, noi abbiamo l’obbligo di servire il Signore. Anche i momenti difficili possono e devono essere trampolini per migliorarsi. La chiave è rimanere attaccati alla mizvà. Così il Rabbi di Gur intende il fatto che i giorni di Chanukà furono stabiliti “per Hallel e RingraziamentoCon una classica acrobazia chassidica lo Sfat Emet afferma che non diciamo l’Hallel per quello che è successo. È successo quello che è successo sicché potessimo dire l’Hallel. Il soggetto dell’azione Divina è sempre e solo il mondo della Torà e delle mizvot, la realtà si plasma attorno alla Torà e gli è funzionale. Gli eventi, anche quelli che noi non capiamo e non possiamo capire hanno un loro corso che ci deve sempre e solo avvicinare, mai allontanare.

La vera domanda è se noi siamo capaci di trasformare eventi che non capiamo completamente in una mizvà. Nell’Hallel. Nell’accensione della Chanukà. È stata quella forza dei nostri Saggi, quella di trasformare una vittoria militare temporanea ed una pagina politica di dubbia rilevanza, in un momento di crescita spirituale che ci ha dato Chanukà. È stata la capacità di creare Torà, di aggiungere una mizvà, che a reso Chanukà un appuntamento perenne. 

È stata la lettura che i Saggi hanno dato agli eventi e la loro capacità di trasformare ciò in una mizvà con la quale i bambini possono sporcarsi le mani, che ha reso e rende attuale il messaggio di Chanukà.

I nostri Maestri hanno insegnato che ogni anno la luce spirituale delle varie feste si ripropone come nel momento degli eventi originali. A Pesach la luce dell’uscita dall’Egitto si ripropone ogni anno automaticamente, a prescindere da ciò che facciamo.

Non così è per Chanukà e Purim. Anche per queste feste è possibile ricreare l’atmosfera spirituale originale ma ciò non è automatico. Dipende dalla nostra capacità di vivere la mizvà. È attraverso la mizvà che si ricrea la luce dell’evento. È per questo che a differenza delle feste della Torà, dice lo Sfat Emet, nelle quali si dice la benedizione di Sheechejanu in teoria in qualsiasi momento della giornata, per Chanukà e Purim la benedizione è legata alla mizvà della giornata. È la mizvà che crea la sacralità del tempo.

Noi viviamo in una generazione nella quale il dentro ed il fuori sono come mai mischiati. La tecnologia ma anche la cultura dei nostri tempi hanno creato delle condizioni del tutto particolari.

Il problema è che spendiamo tempo ed energie nel fare l’analisi logica e grammaticale di ogni frase e dichiarazione di questo o quel politico di turno. Di questo o di quell’evento. 

Dovremmo piuttosto pensare a come riempire questa routine con contenuti di Torà. Dovremmo imparare da Josef che, dopo aver dato prova di quanta forza ci può essere nell’anima umana, ha avuto l’umiltà di re-imparare a camminare.

Nessun commento:

Posta un commento